eBook
L’aria che tira tra internet, tv e social media
C’è qualcosa che la società contemporanea tende a dimenticare: la discrezione.
Pensare che “il consenso informato”, ovvero quelle postille che troviamo scritte nei contratti, o le varie direttive sulla “privacy” (da cui siamo bombardati tra uffici e web), ci tutelino da questo “condominio esteso” (che sia la strada, il luogo di lavoro o un social network), dove il vissuto personale viene urlato in faccia al primo passante, è un’illusione.
Ebbene, in questo rutilante circo barnum, mix di vita reale e digitale, questo concetto diviene via via più caro e significativo. Oramai si è disposti quasi a tutto pur di avere un pubblico, fraintendendo decisamente la differenza e il distacco che c’è tra spettacolo e vita reale.
Lo vediamo in tv, su internet: storie privatissime sbattute in pasto allo sguardo voyeuristico di un popolo di guardoni affamato di “gossip della porta accanto”.
Per chi urla, scrive e pubblica post il pudore poi, di questi tempi, appare un concetto del tutto superato. “Ma non hai un po’ di pudore?”. L’avete più sentito dire? Io no.
Discrezione: una parola da non sottovalutare.
Tratto da
L’ETRURIA
articoli
© Federico Caramadre, 2014
eBook